RICOMPOSIZIONE CORPOREA: FASE DI MASSA E FASE DI DEFINIZIONE
Premetto che per esperienza personale (anche nella preparazione alle competizioni), non ho mai messo in pratica le due fasi cioè la Fase “di massa” e la Fase di “di definizione” che corrisponde a un vero e proprio dimagrimento, nel senso stretto del termine.
Soprattutto negli anni 80, 90 e ancora nei primi 2000, durante la fase di massa alcuni culturisti raggiungevano anche il 20% di grasso corporeo.
AUMENTARE CONTEMPORANEAMENTE LA MASSA GRASSA E LA MASSA MUSCOLARE?
Questa attitudine è fondamentalmente controproducente; anzitutto perché allunga notevolmente il periodo di definizione, che è una fase molto critica in quanto pone l’organismo in condizioni cataboliche, mettendo a rischio anche la Massa Magra, e in secondo luogo perché sollecita le cellule satellite, quelle dormienti, per così dire, perché non ancora sviluppate, posizionate nel tessuto adiposo a specializzarsi in adipociti.
ECCO PERCHÉ INGRASSARE E DIMAGRIRE CONTINUAMENTE È DELETERIO
Quando gli adipociti sono pieni, vari fattori ormonali attivano la proliferazione di cellule denominate “preadipociti”, stimolandone l’evoluzione in veri e propri adipociti, per aumentare la capacità di stoccaggio del tessuto adiposo.
OGNI TESSUTO HA UNA MEMORIA – COMPRESA LA MASSA GRASSA
Questa è solo un’ipotesi ma l’esperienza mi insegna che ogni tessuto ha una “memoria”, probabilmente indotta da modificazioni che non sono direttamente a carico del DNA.
In pratica, chi ingrassa ripetutamente ha più attitudine a farlo, così come chi si è sempre allenato, anche dopo uno stop, ha maggior predisposizione a migliorare.
COMPRENDERE LA DESTINAZIONE DELLE CALORIE
Per ottenere una ricomposizione corporea sana ed equilibrata è necessario comprendere la destinazione delle calorie che introduciamo con la dieta, tra tessuto magro e tessuto adiposo.
La sintesi proteica muscolare è piuttosto limitata.
QUANTA MASSA MAGRA E IN QUANTO TEMPO E’ POSSIBILE OTTENERE?
Secondo alcune fonti “molto ottimiste”, sostengono che la capacità di mettere su massa ha un limite fisiologico, che si dovrebbe aggirare tra i 250g o 500g alla settimana e tutto ciò che va oltre a questi numeri, quasi sempre, implica un accumulo adiposo.
Secondo il parere degli esperti e anche per esperienza diretta, il concetto di bilancio calorico sembra rimanere l’aspetto più importante nell’oscillazione del peso corporeo.
MONITORARE LA PERCENTUALE DI MASSA GRASSA E MAGRA E’ FONDAMENTALE
Il peso, però, non è assolutamente il parametro più importante. Infatti, ad ogni variazione della bilancia, bisognerebbe chiedersi: Quanto del peso perso e del peso guadagnato è massa grassa?
Per conoscere questi dati è possibile effettuare l’analisi della composizione corporea nel mio studio oppure nella tua città.
Patrizia Salviato Personal Trainer
Per informazioni sul mio metodo di Fitness certificato “ENJOY FIT”
La mia Piattaforma di allenamenti online
c/o Palestre Italiane Corso del Popolo 10 Padova – Candidati per una consulenza gratuita 📲 3471019062
Patrizia Salviato è riconosciuta da EREPS (Registro europeo dei professionisti del fitness) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.