Ti sei accorta che ogni volta che ti alleni in palestra per ore sulle macchine cardio dimagrisci ma poi riprendi il peso che hai perso? Ecco perché.
In biochimica il metabolismo (ossia “cambiamento”), è l’insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all’interno delle cellule degli organismi viventi. Queste reazioni catalizzate da enzimi consentono agli organismi di crescere e riprodursi, mantenere le proprie strutture e rispondere alle sollecitazioni dell’ambiente circostante.
Si riferisce a tutte quelle reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi, incluse la digestione e il trasporto di sostanze all’interno delle cellule e tra cellule differenti, nel qual caso la serie di reazioni che avvengono all’interno delle cellule prende il nome di metabolismo intermedio.
Arrivando al dunque, per darti una definizione semplificata del termine il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali.
Il dispendio energetico quotidiano varia a seconda del metabolismo basale e la termogenesi provocata dalla dieta e dall’attività fisica.
PERDI ACQUA MA NON GRASSO
Praticando prevalentemente attività aerobica su macchine cardio sudi molto, il sudore è un sistema di raffreddamento del corpo surriscaldato. Perdi acqua ma poi la riprendi bevendo per reidratarti e quindi il peso della bilancia non scende.
COME FUNZIONA IL METABOLISMO
Il metabolismo basale è il dispendio energetico per la sola sopravvivenza, cioè è necessario a mantenere le nostre funzioni vitali.
L’incremento della massa magra e dell’esercizio fisico rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. A stimolare il metabolismo a consumare più calorie è la quantità di muscolo che hai, il muscolo si rinnova continuamente ed ha richieste metaboliche quasi 10 volte superiori rispetto al tessuto adiposo
Se vuoi calcolare il tuo metabolismo basale o approfondire l’argomento puoi fare riferimento al mio articolo sul Fit Comp.
Mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell’allenamento (fino a 12 ore dopo un’attività particolarmente intensa).
Per accelerare al massimo il metabolismo consiglio di eseguire un’attività mista, che prevede un allenamento ad alta intensità con i pesi seguito da un’attività aerobica (corsa, bicicletta, nuoto, ecc.).
Gli esercizi di muscolazione aumentano indirettamente il metabolismo grazie all’aumentata secrezione di ormoni anabolici e al conseguente accumulo di massa muscolare.
LE ATTIVITA’ AEROBICHE
Le attività aerobiche di resistenza accelerano il metabolismo durante l’esercizio, mantenendolo elevato per 4/8 ore circa ma hanno un effetto modesto sul metabolismo basale in quanto lasciano invariata la quantità di massa muscolare.
L’ALLENAMENTO CON I PESI O MISTO
L’allenamento misto permette di accelerare notevolmente il metabolismo, costruendo muscoli e riducendo la massa grassa.
COME ACCELERARE IL METABOLISMO
- Svolgere almeno 3 allenamenti a settimana della durata non inferiore ai 40 minuti
- Integra l’allenamento con i pesi inserendo sessioni di attività aerobica di resistenza
- Focalizzati con l’allenamento ad alta intensità con i pesi che è un potentissimo stimolo per la secrezione di ormoni anabolici; questo non ti farà diventare una culturista ma ti trasformerà notevolmente
- Evita l’adattamento del tuo fisico cambiando le schede di allenamento almeno ogni 8 settimane e per evitare la monotonia
- L’attività aerobica deve portare la tua frequenza cardiaca intorno al 70/75% della frequenza massima ed essere costante per almeno 30 minuti
- Durante la giornata cerca di contrarre attivamente la muscolatura in maniera isometrica: risucchia la pancia, stringi i pugni, contrai i muscoli delle gambe e glutei.
AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di regime alimentare.
Patrizia Salviato Personal Trainer ISSA Europe.
E’ riconosciuta da EREPS (European Register of Exercise Professionals) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
EREPS ed Europe Active attribuiscono ai Corsi di Formazione che ottemperano ai requisiti professionali imposti, il relativo livello EQF (European Qualification Framework), fortemente voluto dalla Comunità Europea.
ENJOY Fitness Club – Galleria Scrovegni 1/A Padova – 3471019062
Sito internet: www.enjoyfitnessclub.com