INSONNIA, COME COMBATTERLA
C’è chi non vorrebbe dormire mai, per dedicarsi 24 ore su 24 alla carriera, agli
amici, ai divertimenti, alla famiglia, allo sport ma poi crolla esausto.
Un consiglio da amica per tutti, arrendetevi, perché non dovete credere di essere
dotati di un’efficienza fisica continua.
Il sonno è una funzione essenziale, soprattutto per gli atleti esattamente come
mangiare e bere.
Per chi ha problemi di sonno esistono farmaci o ritrovati per dormire, queste
sostanze possono aiutare, ma non bastano e non sono in grado di ricreare il
sonno naturale.
Le statistiche sostengono che la percentuale delle persone che soffre di insonnia
va dal 10 al 30% della popolazione.
Il sonno è “soltanto” una fase di quiete, distacco dalle fatiche quotidiane e
recupero di energie in funzione di una nuova giornata?
La scienza ci insegna che lo stato di veglia in realtà continua , però in altro modo,
anche quando si dorme a differenza di quanto si pensi.
COME SI COMPONE IL SONNO
Il sonno si compone in 4 fasi, che si ripetono varie volte nel corso del riposo
notturno: due sono caratterizzate da un sonno leggero; le altre da un sonno più
profondo, ed è soprattutto da queste ultime che dipende la qualità del dormire.
Vi è poi una 5° fase molto importante chiamata fase REM, nella quale le
informazioni, le impressioni, gli avvenimenti del giorno precedente vengono
ricapitolati, raccolti ed ordinati dal cervello. In questa fase del sonno si
memorizza si ordina e addirittura si apprende selezionando le proprie
esperienze del giorno: si immagazzinano le più importanti e si eliminano le altre.
PERCHE’ SI DORME QUINDI?
Gran parte degli studi e delle sperimentazioni della neurofisiologia sostengono
che dormire è una pura necessitàistintiva dell’uomo.
Nella fase REM il nostro metabolismo aumenta, aiutando l’organismo ad
immagazzinare energia. Molte altre funzioni sono in atto durante il sonno,
ad esempio l’apparato renale ed il fegato eliminano le tossine molto più
efficacemente di quando si è svegli, il sistema immunitario procuce più anticorpi,
il midollo osseo fabbrica globuli rossi in gran numero, l’ormone somatotropo
viene secretoin quantità considrevoli.
Tutto questo dimostra quanto sia importante la fase attiva per completare
l’equilibrio di tutto il corpo e quanto sia nocivo non dormire.
Insonne è la persona che indipendentemente dalla qantità di ore che riposa,
non ha tratto sufficientemente riposo dal proprio sonno, perché non
adeguatamente lungo o perché privo di sufficienti capacità ristoratrici.
PATOLOGIE CHE PROVOCANO INSONNIA
insufficienza del rene: eccesso di paura, dolori lombari, ronzii auricolari,
vertigini, ittitabilità, palpitazioni, faccia rossa, dolore al petto a metà
dello sterno;
disfunzioni dello stomaco: eccessi alimentari nuocciono alla
digestione e allo stomaco, in questo caso si avranno risvegli durante
il sonno accompagnati da dolori gastrici, eruttazioni, pesantezza
di testa, gusto amaro in bocca;
pienezza del fegato: dipende dalla collera o da uno stato umorale
alterato e si avranno incubi notturni, difficoltà ad addormentarsi,
continui risvegli, risvegli precoci accomagnati da sete, mal di testa,
collera, arrossamento agli occhi e fastidiose contratture muscolari;
insufficienza della milza: eccesso di preoccupazioni, stress psichici,
inappetenza, ventre gonfio, nausea, palpitazioni, diminuzione
della memoria, sudori freddi, colorito del viso pallido.
ALCUNE REGOLE PER DORMIRE MEGLIO
Coricarsi sempre alla stessa ora, in caso di risvegli improvvisi, se non ci
si agita, il sonno riprende regolarmente senza causare stanchezza al mattino,
rispettare le regole alimentari come mangiare poca carne e possibilmente
bianca, usare poco sale e zucchero, no caffè, cioccolato, spezie, origano,
rosmarino, si a latte, miele, yogurt, fichi, menta, basilico e maggiorana.
Banane e amidi (pasta e riso) contengono un precursore della serotonina.
Patrizia Salviato
Per informazioni sul mio metodo certificato “ENJOY FIT”
Il mio Sito
La mia Piattaforma di allenamenti online
c/o Palestre Italiane 10 Padova Cell.: 3471019062
Patrizia Salviato è riconosciuta da EREPS (Registro europeo dei professionisti del fitness) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.