Esercizi con i pesi per mantenere in salute ossa e legamenti.
Quando parliamo di osteoporosi ci riferiamo quasi sempre al calcio e alla vitamina D, ma non dobbiamo dimenticare che esistono altre molecole che intervengono nella biochimica del nostro osso. Due di queste sono la sclerosino e l’IGF-1. In un lavoro pubblicato su Bone (Hinton PS, Nigh P, Thyfault J.) la dottoressa Pamela Hinton, conferma che siamo abituati a sentir parlare dei benefici dell’attività fisica sulla salute cardiovascolare, sul diabete e sul peso corporeo, ma in realtà il movimento può dare un grande supporto anche alla salute delle ossa.
Nello studio da lei diretto sono stati coinvolti un gruppo di 38 uomini di età compresa tra 25 e 60 anni, divisi in due gruppi, con una bassa densità ossea, che hanno seguito per un anno un programma di esercii basati sul rafforzamento muscolare, come per esempio affondi con pesi, squat, utilizzo di kettelebell, bilancieri, ecc. oppure un programma di allenamento composto da diversi tipi di salti.
Gli autori avevano già da tempo osservato che questi programmi di allenamento portano ad aumentare la densità ossea e aumentano di conseguenza alcuni marcatori del rimodellamento osseo: si sono però concentrati sul ruolo di alcuni mediatori endocrini sugli effetti finali dell’esercizio. In entrambi i gruppi dopo 12 mesi di esercizio fisico, aumentavano le concentrazioni ematiche di IGF-1, una molecola che favorisce la crescita ossea, mentre diminuivano quelle della sclerosino che quando è presente a concentrazioni elevate ha un impatto negativo sulla stessa crescita ossea.
INTERESSANTE LA PRECISAZIONE CHE IL NUOTO E ANDARE IN BICICLETTA FANNO BENE ALLA SALUTE IN GENERALE, MA NON A QUELLA DELLO SCHELETRO IN PARTICOLARE, MENTRE PER OTTENERE RISULTATI CONCRETI CONTRO L’OSTEOPOROSI SIA IN TERMINI DI PREVENZIONE SIA NELL’AUMENTO DELLA DENSITA’ OSSEA BISOGNA ESEGUIRE ESERCIZI CON I PESI O SERIE PARTICOLARI DI SALTI.
Non bisogna però dimenticare l’alimentazione: quasi tutti gli studi epidemiologici e review ci mostrano come valori maggiori di apporti proteici (e non facciamo distinzione tra proteine animali o vegetali) siano correlati ad un aumento della mineralizzazione ossea.
QUINDI ESATTAMENTE IL CONTRARIO DI QUANTO AFFERMA CHI PROMUOVE LA DIETA ALCALINA E DICE CHE ALIMENTI ACIDI E DIETE IPERPROTEICHE PORTANO AD OSTEOPOROSI.
Questo avviene perché il nostro organismo di fronte alla necessità di ristabilire l’omeostasi, risponde modificando il metabolismo del calcio aumentandone l’assorbimento intestinale di circa il 10%, e diminuendo i livelli sierici di PTH, un ormone che ha proprio lo scopo di innalzare i livelli di calcio nel sangue.
Patrizia Salviato Personal Trainer ISSA Europe.
E’ riconosciuta da EREPS (European Register of Exercise Professionals) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
EREPS ed Europe Active attribuiscono ai Corsi di Formazione che ottemperano ai requisiti professionali imposti, il relativo livello EQF (European Qualification Framework), fortemente voluto dalla Comunità Europea.
ENJOY Fitness Club – Galleria Scrovegni 1/A Padova – 3471019062