fbpx

Meno Mangi Più Ingrassi

Mangi poco e ingrassi: ecco i motivi e le soluzioni

Spesso le persone che si rivolgono a me per essere seguite mi chiedono il motivo per cui pur mangiando poco o meno di quanto dovrebbero, ingrassano.

Esistono alcuni motivi validi per cui avviene questo e, a differenza di quanto si possa pensare alcune di queste persone dicono la verità.

La sovralimentazione potrebbe portare a squilibri ormonali, ipercolesterolemia, diabete mellito, malattie cardiache, ipertensione arteriosa, sindrome delle apnee nel sonno e depressione.

I nutrizionisti mettono in atto i loro sistemi nutrizionali ma la cosa più interessante è che non tutti funzionano a lungo termine se non viene tenuto conto l’aspetto psicologico emolti altri fattori che riguardano la vita del soggetto in questione come spiego in questo video

Ma veniamo prima alle ragioni per cui è possibile mangiare poco e ingrassare lo stesso.

Perché il tuo metabolismo è lento

Le persone sono convinte che per dimagrire occorra mangiare meno, e muoversi di più. L’obesità insomma si può sconfiggere semplicemente affamandosi? Certo che no.

La genetica influenza notevolmente sia il nostro metabolismo che il nostro modo di accumulare grasso.

Anche la nostra storia famigliare, dunque una ereditarietà, è un dato importante per capire perché oggi noi abbiamo problemi a dimagrire.

Non saperlo invece è un problema ben più grave. Saperlo vuol dire non rassegnarsi a essere sovrappeso, ma cercare una strategia più intelligente a quella di tagliare in modo indiscriminato le calorie.

Seguire allenamenti costanti associando una dieta sana, equilibrata (con un minimo taglio calorico) e ponendosi nell’ottica di arrivare poco per volta a dimagrire e vedersi meglio, al di là dei facili slogan.

Ma quando non ci sono ragioni genetiche per il sovrappeso, sono proprio le continue diete fai da te a causarci un metabolismo lento, e persino alcuni casi di sovrallenamento portano a problemi di metabolismo.

Insomma, tagliare troppe calorie, fare diete inferiori in calorie a quelle richieste dal nostro metabolismo basale, allenarci per ore tutti i giorni, tagliare troppi cibi dalla nostra vita sono tutte cose che contribuiscono a farci ingrassare sul lungo termine.

Perché credi di mangiare poco

Questa è la domanda che chi lavora nel fitness e nel business delle diete dovrebbe fare con più attenzione.

Molte persone sono convinte di mangiare poco ma la chiave di soluzione iniziale del problema sta proprio qui: non prestano la minima attenzione a quanto mangiano e, se pensi che due cucchiai di olio contengono circa 180 kcal.

Un tecnica intelligente per uscire dal “matrix” è ad esempio scrivere per 5 giorni nell’agenda a partire dal mattino fino a quando si va a dormire che cosa hai mangiato e la quantità (tenendo conto della composizione dei cibi e i condimenti…).

Magari mangiano spesso e non ci fanno caso, ma poiché non fanno mai un pasto decente e saziante pensano di aver automaticamente mangiato poco.

Scrivere un diario ti aiuta

Avete mai fatto caso ad esempio quando siete in coda ai supermercati che tipo di alimenti scorrono nella fascia prima di arrivare alla cassa?

In viaggio, in spiaggia o in tutti i posti dove le persone sono inattive per ore avete fatto caso quanto mangiano? Mangiano di continuo.

Quando faccio lunghi viaggi in treno, immancabilmente viaggio accanto a persone che mangiano tutto il tempo.

Spesso per noia, più che mangiare in abbondanza, fanno snack interminabili. Con merendine, patatine, sandwich, barrette, gelati, soft drink.

Immancabilmente, per telefono qualcuno con la mamma, la moglie, il fidanzato dice: “non ho mangiato niente tutto il giorno, ho solo stuzzicato”.

Se hai mangiato un tubo di patatine intero hai assunto più di mille calorie. E non ti sei mosso per tutta la giornata!

Se abbiamo l’idea di mangiare poco e ingrassare ugualmente, prima cerchiamo in modo critico di guardare la nostra alimentazione e fissare 3 pasti principali sazianti più due spuntini.

Hai qualche problema di salute

Non siamo diventati tutti celiaci, non abbiamo tutti problemi di tiroide, così come non tutti possiamo dare la colpa ai nostri geni.

Ad ogni modo nessuna di queste cose ci esenta da una corretta alimentazione e da un corretto stile di vita.

Detto questo, poiché la prima cosa di cui preoccuparsi è la salute, se ingrassate mangiando poco realmente sarà meglio rivolgersi al medico e farsi prescrivere una serie di analisi: per esempio, TSH, T3 e T4 per valutare la salute della nostra tiroide.

Come dimagrire correttamente

Quando vogliamo ottenere un reale risultato è il caso che ci affidiamo a chi ha già ottenuto gli stessi risultati che noi vogliamo.

L’esperienza del professionista a cui decidete di affidarvi deve essere impeccabile, deve mostrare prove concrete di successo e strumenti di lavoro formidabili con cui monitorare i progressi e decidere i tempi.

E’ falso sostenere che per dimagrire bisogna lavorare per mesi, totalmente falso!

Per dimagrire innanzitutto bisogna volerlo realmente e decidere in quanto tempo col vostro professionista.

La bacchetta magica

Non esiste la bacchetta magica ma spesso qualcuno dimentica che è inutile seguire una dieta senza seguire allenamenti mirati e programmati finalizzati soprattutto a mantenere tonici i muscoli ed evitare che la pelle si afflosci.

Oltre alla parte funzionale da trattare con la dieta io direi che bisogna tenere conto anche della parte estetica.

Dieta non significa essere ammalati bensì significa imparare a mangiare per stare bene fisicamente, psicologicamente ed in forma perfetta senza essere costretti a sofferenze inutili.

Patrizia Salviato

Per informazioni sul mio metodo certificato “ENJOY FIT”

Il mio Sito

La mia Piattaforma di allenamenti online

c/o Palestre Italiane 10 Padova Cell.: 3471019062

Patrizia Salviato è riconosciuta da EREPS (Registro europeo dei professionisti del fitness) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.

AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.

 

Torna in alto
Torna su

Registrati

Ottieni 30 giorni gratis solo per nuovi clienti
(non valido per minorenni)

Please fill in the form below to register.

  • Indicatore Sicurezza