Cosa Succede al Tuo Corpo se Non Assumi Integratori Alimentari
Il mercato degli integratori alimentari o nutraceutici è sempre più in aumento e offre anche prodotti di dubbia qualità.
Confusione su funzioni di cura piuttosto che di prevenzione, promesse false, scarsa informazione dei dosaggi corretti, incapacità nel capire la differenza tra integratori di base, ossia destinati ad una protezione dei principali organi del corpo, e integratori invece specifici da utilizzare per ragioni particolari.
Questi che ho citato sono alcuni esempi del grande vuoto di conoscenze che esiste in questo settore.
Se scelti bene gli integratori sono un tassello importante
Gli integratori alimentari o nutraceutici se scelti bene ed usati in modo corretto sono un tassello importante nell’approccio preventivo di una persona. Proprio per questo occorre conoscerli bene e capire come utilizzarli.
Non tutti gli integratori alimentari sono uguali anche se contengono le stesse sostanze. Per esempio, la materia prima può essere di qualità differente, le capsule possono avere caratteristiche diverse e determinare quindi una diversa biodisponibilità, le confezioni permettono una conservazione più o meno efficace.
Saper scegliere con criteri scientificamente corretti è quindi fondamentale.
La nutrizione di oggi non ci fornisce la quantità sufficiente di micronutrienti
La nutrizione di oggi ci dà il minimo per evitare carenze patologiche ma non ci fornisce la quantità di micronutrienti necessari per vivere bene e a lungo. Ci sono vari studi e vari ricercatori che hanno dimostrato questo, come il professor Michael Fenech che è riconosciuto a livello internazionale per le sue ricerche in genomica nutrizionale e tossicologia genetica e per lo sviluppo del test CBMN (cytokinesis-block micronucleus) che è ora un metodo standard utilizzato a livello internazionale per misurare il danno al DNA nelle cellule umane e di mammifero.
Il professor Michael Fenech sostiene che i livelli minimi dei micronutrienti suggeriti oggi non sono quelli ottimali. La nutrizione di oggi ci dà il minimo ma non ci da l’ottimale.
La maggior parte non segue una nutrizione ottimale
La maggior parte delle persone non segue quella che è considerata una nutrizione ottimale per avere tutti i micronutrienti che servono, molti hanno una vita frettolosa, piena di impegni e non riesce a curare l’alimentazione al 100% quindi difficilmente riesce ad arrivare anche a quel minimo introito di micronutrienti.
La velocità di invecchiamento varia dal livello di introito di micronutrienti
Un altro aspetto molto importante è come viene controllato l’invecchiamento, a livello di introito di micronutrienti, la velocità e l’efficienza del metabolismo varia e quindi a differenza della quantità di minerali, vitamine ecc. ho una velocità di invecchiamento che varia.
Come l’integrazione può gestire al meglio alcune situazioni di patologie croniche?
L’integrazione alimentare non può sostituirsi al farmaco o alla terapia ma può contribuire a diminuire gli effetti collaterali di alcune terapie, ad esempio il coenzima Q10 (antiossidante molto importante) viene annullato dall’assunzione di statina o altri esempi.
Il medico ti può aiutare a definire le carenze
Il fai da te non è il modello migliore da seguire, ad esempio riempirsi di integratori a caso non è l’ideale, l’integrazione alimentare dovrebbe essere consigliata da medici preparati in materia. Oggi si può misurare tutto e il medico ti può aiutare a definire le tue carenze, ogn’uno ha carenze diverse. Alcuni integratori alimentari (multivitaminico, antiossidante, omega 3, la vitamina D (molti risultano essere carenti), possono creare un beneficio e difficilmente possono creare un problema, puoi consigliarti col farmacista o col medico di famiglia.
Lo scopo dell’integrazione è quello di vivere meglio
L’integrazione alimentare è il perno centrale della nutrizione potenziativa cioè un approccio alla nutrizione che non si limita ad evitare le cose che ci fanno male, ma vuole aumentare l’apporto di tutte le cose che ci fanno bene e che quindi hanno la capacità di potenziare il nostro organismo. Lo scopo di questi tipi di interventi non è quello di vivere più a lungo ma è di vivere meglio e, di finire la propria vita forti e sulle proprie gambe.
Patrizia Salviato Personal Trainer ISSA Europe.
E’ riconosciuta da EREPS (European Register of Exercise Professionals) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
EREPS ed Europe Active attribuiscono ai Corsi di Formazione che ottemperano ai requisiti professionali imposti, il relativo livello EQF (European Qualification Framework), fortemente voluto dalla Comunità Europea.
Fonte: Dott. Filippo Ongaro, laureato in medicia, laureato in medicina dello sport, medico certificato negli Stati Uniti in medicina anti age – medico degli astronauti all’Agenzia Spaziale Europea (Esa).
ENJOY Fitness Club – Galleria Scrovegni 1/A Padova – 3471019062
Sito internet persoale: www.patriziasalviato.com
Sito internet palestra: www.enjoyfitnessclub.com