Il dimagrimento localizzato non esiste
Il dimagrimento localizzato, riconosciuto nei paesi anglofoni come spot reduction, è una teoria non confermata in ambito scientifico, che identifica la possibilità di accentuare la riduzione del grasso corporeo (massa grassa) in zone specifiche del corpo tramite allenamenti fisici specifici.
Per rimediare al grasso localizzato non è possibile farlo eseguendo esercizi per gli addominali o glutei ecc.
Il nostro organismo ha un meccanismo complesso per accumulare grasso e smaltirlo.
Come si accumula e si smaltisce il grasso
Innanzitutto è bene precisare che si ingrassa dal basso verso l’alto e si dimagrisce dall’alto verso il basso. Sembra che il grasso più difficile da attaccare sia quello localizzato nei glutei e nella zona femorale, il grasso addominale è quello più difficile da smaltire.
Uno studio condotto su un numero ben definito di donne obese sottoposte a dieta e attività fisica divisa in tre cicli, per un totale di 3 mesi circa, ha evidenziato, dopo l’ultimo ciclo, una riduzione del grasso delle cosce e, in misura ancora maggiore, di quello addominale.
Cosa fare nei punti critici degli uomini come fianchi e donne glutei e cosce
Intervenire in maniera localizzata è impossibile in quanto questo sistema non tiene conto del sistema nervoso centrale e quindi non crea nessuna cascata ormonale e senza produzione ormonale non esiste allenamento, né in termini di tonificazione né di dimagrimento!
L’unica soluzione di riduzione della massa grassa, mantenendo la massa magra che è quella che ci interessa è:
- Seguire un’alimentazione bilanciata evitando in assoluto le diete di tendenza iperproteiche e fortemente ipocaloriche, che attaccano la massa magra e non il grasso, causando l’inevitabile aumento di grasso soprattutto nel momento in cui si ricomincia a mangiare.
- Fare un’attività fisica mirata di tipo misto, (bike, camminata sostenuta, attività aerobica abbinata ad allenamento con i pesi. I muscoli sono la parte nobile del nostro corpo e rappresentano una centrale bruciagrasso del corpo. Più muscoli abbiamo e più alto il consumo di ossigeno e di calorie (il grasso brucia solo in presenza di ossigeno), soprattutto a riposo, quando leggiamo, guardiamo la televisione o dormiamo.
Il grasso diminuisce durante il sonno
L’aumentare la propria massa muscolare significa consumare più calorie anche a riposo! I muscoli di tutto il corpo contribuiscono a bruciare grasso in tutte le regioni corporee.
I muscoli nei vari distretti del corpo contribuiscono a bruciare grasso anche in altre aree del corpo come glutei e addome, ecco la spiegazione dell’inutilità di tonificare solo quel distretto muscolare dove il grasso si accumula.
I muscoli agiscono sulle ossa
Allenando in maniera casuale i muscoli dei vari distretti, se viene a mancare l’equilibrio tra questi in quanto qualche muscolo può svilupparsi maggiormente rispetto ad altri è possibile che vengano a crearsi delle tensioni anomale sul sistema scheletrico e alla lunga questo causerà dolore.
A cosa servono gli esercizi localizzati
Allenare i muscoli in maniera localizzata provoca tonificazione o ipertrofia (a seconda del tipo di allenamento), la cosa importante da tenere bene in mente è: aumentare le ripetizioni e non il peso non pone le basi per un’ottimale produzione di testosterone e di Gh, gli ormoni responsabili della crescita muscolare.
Patrizia Salviato Personal Trainer
Per informazioni sul mio metodo di Fitness certificato “ENJOY FIT”
Il mio Sito
La mia Piattaforma di allenamenti online
c/o Palestre Italiane Corso del Popolo 10 Padova – Candidati per una consulenza gratuita 📲 3471019062
Patrizia Salviato è riconosciuta da EREPS (Registro europeo dei professionisti del fitness) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.