I CECI LA “CARNE DEI POVERI”
I ceci sono legumi dotati di tante qualità, sono un toccasana per la salute di cuore, ossa, intestino e non solo. Sono ottimi anche per quanto riguarda il loro gusto. I ceci sono dei legumi tra i più antichi della storia dell’umanità in origine molto diffusi all’interno delle aree del Mar Mediterraneo e del Medio Oriente con tante proprietà benefiche e con un gusto unico e versatile.
QUANTE VARIETA’ ESISTONO
Rappresentano il terzo legume più consumato a livello mondiale, dopo la soia e i fagioli. Seminati in primavera per poi essere raccolti in estate, tra giugno e settembre, dei ceci se ne conoscono due varietà:
- la variante occidentale chiamata “Kabuli” di forma più grande e colore beige;
- la variante orientale conosciuta con il nome di “Desi” di grandezza più ridotta e colore rossastro.
LE PROPRIETA’ DEI CECI
I ceci godono di numerose proprietà, costituiscono, infatti, una grande fonte di fibre e proteine “ricche” (contengono anche elevati livelli di ferro, magnesio, vitamina B6), tant’è che nel passato venivano etichettati come “carne dei poveri” e consigliati a chi soffriva di carenza di ferro; sono, inoltre, ideali da inserire all’interno delle diete vegetariane e sono fonte di soddisfazione gastronomica per chi è costretto a mangiare senza glutine (come chi soffre di celiachia).
I BENEFICI DEI CECI
Particolarmente energetici e nutrienti, i ceci sono antitumorali e proteggono il cuore. Questi legumi aiutano a mantenere in buona salute l’intero sistema cardio-circolatorio, abbassando i trigliceridi e facendo in modo che il battito cardiaco si regolarizzi.
I CECI COME ALIMENTO SALVA CUORE
Sintetizzando: i ceci sono un alimento salva cuore (il consumo riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue). E ancora, i ceci assumono una serie di funzioni preventive a tutela dell’organismo: si spazia dalla protezione per le ossa (ferro, calcio, magnesio, zinco, solo per fare alcuni esempi, contribuiscono non solo alla struttura ma anche alla resistenza ossea) alla tutela per l’intestino (grazie al loro apporto di fibre, questi legumi stimolano la regolarità dell’intestino e prevengono la stitichezza).
ALIMENTO ANTIOSSIDANTE E RIDUCONO L’APPETITO
Tutto qui? Niente affatto, perché i ceci svolgono una rilevante funzione antiossidante (nel dettaglio, la vitamina C aiuta a tutelare le cellule nei confronti dei danni provocati dai radicali liberi), permettono di mantenere il peso forma in quanto riducono l’appetito e aumentano la sensazione di sazietà.
PROTEGGONO DAGLI EFFETTI DA SOSTANZE CANCEROGENE
I Ceci hanno un ruolo importante nel disintossicare l’organismo da differenti sostanze cancerogene, riducendo l’incidenza di sviluppo tumorale: le sostanze antiossidanti riducono il rischio di tumore al seno. E ancora, la vitamina A presente nei ceci fa bene sia ai capelli sia agli occhi. Senza dimenticare che i ceci presentano proprietà antiacide, ragione per cui possono essere funzionali in caso di problemi gastrici.
IN CUCINA I CECI SONO PER TUTTI I GUSTI
I ceci sono dei legumi particolarmente gustosi e versatili in cucina. Di solito piacciono a tutti, bambini inclusi, e possono essere declinati in numerosi modi, in particolare come ingrediente per i primi piatti oppure per i secondi.
IL GUSTO UNICO DEI CECI PIACE A TUTTI
Comunque si decida di preparali, quello che conta è che i ceci siano sempre ben cotti, così da non provocare nessun problema digestivo. Dalle zuppe alle vellutate, dal couscous al purè, ma anche per condire insalate. Le possibilità a disposizione sono molte.
LA MIA RICETTA: PASTA E CECI PER 1 PERSONA
125g di ceci in scatola già lessati (peso da sgocciolati);
60g di pasta corta (no pasta fresca) di semola di grano duro;
Prezzemolo quanto basta;
Aglio quanto basta;
Sale e pepe;
1 Cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Mettere i ceci in una pentola coperti di acqua, quando inizia a bollire metti la pasta, aggiungi un po’ di aglio, sale e pepe. Schiaccia i ceci in cottura con una forchetta e mescola finché la pasta sarà cotta con una specie di crema di ceci.
A fine cottura aggiungi il prezzemolo e 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e buon appetito!
Valori generali: Kcal 443
Carboidrati 22,68g – Proteine 8,40g –Grassi 2,88g – Fibre 6,96g
Patrizia Salviato Personal Trainer
Per informazioni sul mio metodo di Fitness certificato “ENJOY FIT”
La mia Piattaforma di allenamenti online
c/o Palestre Italiane Corso del Popolo 10 Padova – Candidati per una consulenza gratuita 📲 3471019062
Patrizia Salviato è riconosciuta da EREPS (Registro europeo dei professionisti del fitness) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
AVVERTENZE Le informazioni contenute in questo articolo non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L’autrice declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall’uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.