La cellula muscolare è un’entità molto complessa. Poiché ogni cellula muscolare contiene molti componenti diversi fra loro, ognuno dei quali richiede una diversa forma di sollecitazione cui si deve adattare, i body builder dovrebbero usufruire di una vasta gamma di diverse tecniche di allenamento: ripetizioni più o meno numerose, movimenti veloci e lenti, movimenti di tensione continua, ripetizioni forzate, movimenti truccati, esercizi di isotensione e tutto ciò che vi sta in mezzo dovrebbero essere eseguiti affinché tutti i componenti all’interno della cellula siano forzati a crescere.
Ogni componente ha una determinata funzione da svolgere e, sovraccaricando quella funzione, forzerete quel componente a svilupparsi in grandezza o quantità: è questo il modo in cui il nostro corpo si “protegge” contro lo sforzo distruttivo. Variando lo sforzo sarete sicuri di ottenere la crescita e lo sviluppo massimi. Eseguire le stesse ripetizioni e le stesse serie con lo stesso peso per anni non vi permetterà mai di raggiungere il vostro potenziale.
Allora, al fine di massimalizzare la grandezza della cellula deve essere ad essa applicata un’ampia varietà di sollecitazioni. In tal modo si svilupperà un maggior numero di componenti cellulari.
Con un esercizio blando in genere la dimensione di un muscolo aumenta del 10% circa rispetto agli anni di inattività. I muscoli di un body builder allenato sono più grandi del 50% rispetto al periodo precedente dell’allenamento. Le procedure dell’allenamento globale possono aumentare la dimensione di un muscolo fino al 70% e anche più! Pensate a quanto perde il body builder che non conosce queste tecniche.
I fatti più importanti che un body builder deve considerare quando esamina la cellula muscolare sono:
Ognuno di questi componenti occupa uno spazio e contribuisce pertanto alla dimensione globale del muscolo;
Ogni componente della cellula reagisce ad una diversa forma di sollecitazione adattandosi ad essa;
Una volta avvenuto l’adattamento si deve provocare uno sforzo maggiore per ottenere un ulteriore sviluppo. Non si può verificare alcun aumento nella dimensione della cellula se questa si è già adattata al livello di sforzo impostole.
In caso non li aveste riconosciuti qui sono contenuti due dei più importanti principi dell’allenamento: il principio del sovraccarico (OVERLOAD) e dell’adattamento specifico a richieste imposte (SAID).
1.TI VEDI PIU’ BELLO/A
Il tuo aspetto e il modo di muoverti, dipende dalla struttura e dalle condizioni dei tuoi muscoli. I muscoli deboli non allenati rivelano una persona flaccida e poco attiva. Con l’allenamento tonifichiamo i muscoli e automaticamente miglioriamo la figura.
2.TI SENTI MEGLIO
Più sei allenato/a e più forza hai a disposizione. Non dimenticarti che sono i tuoi muscoli a farti stare in piedi e che ti permettono di salire le scale. Senza i tuoi muscoli non ti potresti muovere. Perché quando facciamo un bagno nella vasca ci sentiamo bene? Perché attraverso l’acqua, il corpo è più leggero. Una sensazione simile l’abbiamo quando ci alleniamo e quando tonifichiamo i muscoli.
3.DIVENTI PIU’ ELASTICO/A
Lavorare con i pesi correttamente aiuta i muscoli ad essere più elastici, in quanto è allenato positivamente l’allungamento muscolare.
4.DIVENTI PIU’ VOLOCE
Più veloce ti vuoi muovere e più i tuoi muscoli devono sostenerti. Allora più saranno allenati e più successo avrai nel tipo di sport che pratichi.
5.DOPO UNA MALATTIA O UN INCIDENTE SIAMO VELOCEMENTE DI NUOVO IN PIEDI
L’allenamento con i pesi stimola il metabolismo, così si accorciano i tempi di recupero anche del 50% dopo un incidente sportivo. I muscoli sono isolati ed è possibile allenarsi anche se si porta un gesso.
6.PREVIENI GLI INFORTUNI
I muscoli allenati hanno maggiore resistenza, il peso specifico aumenta e tu ti proteggi da eventuali infortuni.
7.DIMAGRISCI PIU’ VELOCEMENTE
Ingerendo meno calorie di quelle che bruci, costringi il tuo corpo ad indebolirsi, infatti, perdi grasso ma anche massa muscolare. Per questo motivo, dopo una dieta a basso contenuto calorico, molte persone si sentono peggio di prima. Se ti alleni, i tuoi muscoli migliorano e contemporaneamente è più facile bruciare i grassi.
8.TI SENTI PIU’ SICURO/A
Il lavoro con i pesi ti porta ad avere più successo riguardo al tuo aspetto, il fisico e la mente. Questo ti dà sicurezza e positività nel rapporto con te stesso e quindi con gli altri.
9.MIGLIORA LA POSTURA DEL TUO CORPO
Una posizione sbagliata del tuo corpo porta a risultati negativi. Si sbaglia a pensare che chi fa un lavoro pesante (manovale, operaio ecc.) si allena ugualmente, perché in questo caso lavora solo una parte del corpo trascurando le altre. L’allenamento con i pesi non può essere sostituito con lavori pesanti ma serve al contrario per riequilibrare le varie parti del corpo.
10.CONSERVI LA TUA FORZA FINO ALLA VECCHIAIA
Contrastare la vecchiaia e la debolezza che ne consegue è possibile. Uno dei motivi, per tutti i malanni che arrivano in vecchiaia è per noi la perdita di massa muscolare. Chi si allena mantiene la forza e con questo il controllo del proprio corpo. Il nostro corpo non è stabile ma in perenne mutamento. Noi non soffriamo di stress, bensì di un’insufficiente mancanza cronica di movimento corporeo. L’allenamento con i pesi non è solo utile, bensì necessario. Con un corretto allenamento la persona anziana rallenta il processo d’invecchiamento del suo corpo, mentre quella giovane si costruisce una protezione naturale, che porterà una vita intera.
Patrizia Salviato Personal Trainer ISSA Europe.
E’ riconosciuta da EREPS (European Register of Exercise Professionals) il quale raggruppa in un’unica banca dati centrale europea, tutti i professionisti del fitness che, certificati dalle Scuole di Formazione dell’Europa intera, hanno superato un processo di accreditamento.
EREPS ed Europe Active attribuiscono ai Corsi di Formazione che ottemperano ai requisiti professionali imposti, il relativo livello EQF (European Qualification Framework), fortemente voluto dalla Comunità Europea.
ENJOY Fitness Club – Galleria Scrovegni 1/A Padova – 3471019062
Sito internet: www.enjoyfitnessclub.com